Risorse

requisiti-di-tracciabilità-farmaceutica-dell'Etiopia-2025

[Blog] Nuove regole sulla tracciabilità in Etiopia: cosa devono fare gli esportatori farmaceutici entro il 2026

Nuove norme sulla tracciabilità in Etiopia: cosa devono fare gli esportatori farmaceutici entro il 2026. L'Autorità etiope per gli alimenti e i farmaci (EFDA) sta compiendo un importante passo avanti nella sicurezza della propria catena di approvvigionamento farmaceutica. Con il lancio dell'EFDA-MVC Traceability Hub, l'Etiopia sta ora applicando i requisiti di tracciabilità per...

Per saperne di più
All'interno della Roadmap italiana per la lotta alla FMD

[Blog] All'interno della Roadmap italiana per la FMD: cosa devono fare i titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio prima di ottobre 2025

Cronologia della FMD in Italia in breve La transizione dell'Italia verso la piena integrazione nell'Hub UE è ben strutturata e ricca di scadenze. Ecco la cronologia che tutti i titolari di autorizzazione all'immissione in commercio dovrebbero seguire: Fino a febbraio 2027: periodo di stabilizzazione; l'uso del "bollino" è ancora consentito. Ottobre 2025: l'Italia si collega all'Hub UE...

Per saperne di più
Il vero progresso della serializzazione in Grecia:

[Blog] I veri progressi della serializzazione in Grecia: 10.881 utenti registrati. Ma cosa riserva il futuro per i titolari di autorizzazioni all'immissione in commercio?

Panoramica: Progressi di integrazione in Grecia. La Grecia ha compiuto notevoli progressi nell'attuazione della FMD. Al secondo trimestre del 2025, il Sistema Ellenico di Verifica dei Medicinali (HMVS) contava: 10.507 farmacie private, 135 ospedali pubblici, 148 grossisti e 91 ospedali privati completamente integrati e in grado di scansionare i prodotti. Si tratta di 10.881 utenti finali verificati integrati nel sistema nazionale...

Per saperne di più

[Blog] TeamFiltration: la campagna di acquisizione di account che le aziende farmaceutiche non possono permettersi di ignorare

TeamFiltration: la campagna di acquisizione di account che le aziende farmaceutiche non possono permettersi di ignorare Pubblicato: giugno 2025 | Autore: Redazione SoftGroup Una nuova campagna di sicurezza informatica sta prendendo di mira gli ambienti aziendali basati su cloud, in particolare gli utenti di Microsoft 365. Si chiama TeamFiltration e i suoi metodi sono semplici ma efficaci: attacchi brute-force, credential stuffing e attacchi altamente...

Per saperne di più

[Blog] L'Algeria avanza sulla tracciabilità farmaceutica

L'Algeria avanza verso la tracciabilità farmaceutica con le nuove linee guida GS1 Pubblicato: giugno 2025 | Autore: SoftGroup Editorial Team L'Algeria sta entrando in una nuova fase nella regolamentazione farmaceutica con la pubblicazione di una bozza di circolare e di linee guida per l'implementazione del GS1 alla fine del 2024. Questi documenti delineano le...

Per saperne di più

[Blog] Nuove norme sull'etichettatura farmaceutica ora in vigore in Sri Lanka: dettagli chiave per titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio e importatori

Nuove norme sull'etichettatura dei prodotti farmaceutici ora in vigore in Sri Lanka: dettagli chiave per titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio e importatori Pubblicato: giugno 2025 | Autore: SoftGroup Editorial Team L'Autorità nazionale di regolamentazione dei medicinali (NMRA) dello Sri Lanka ha introdotto nuovi requisiti di etichettatura che riguardano tutti i prodotti farmaceutici importati che entrano nel Paese. Le modifiche...

Per saperne di più

[Blog] Inizia l'applicazione del DSCSA: un segnale globale per la trasparenza della catena di fornitura

Inizio dell'applicazione del DSCSA: un segnale globale per la trasparenza della catena di approvvigionamento Pubblicato: giugno 2025 | Autore: SoftGroup Editorial Team Dal 27 maggio 2025, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha ufficialmente iniziato ad applicare il Drug Supply Chain Security Act (DSCSA) per produttori e riconfezionatori farmaceutici. Questo...

Per saperne di più

[Blog] Perché i produttori farmaceutici, i CMO e i CDMO scelgono SATT PLATFORM

PIATTAFORMA SATT: Software di conformità e serializzazione per l'industria farmaceutica. Nell'industria farmaceutica odierna, la conformità è imprescindibile, ma ciò non significa che debba rallentare le attività. Gestire la produzione serializzata, rispondere alle normative in continua evoluzione e scalare le operazioni globali richiede una piattaforma che comprenda sia gli aspetti normativi che quelli operativi...

Per saperne di più

[Blog] ResolverRAT: cosa devono sapere i leader farmaceutici su questa minaccia avanzata

ResolverRAT: cosa devono sapere i leader del settore farmaceutico su questa minaccia avanzata. Una nuova minaccia malware sta prendendo di mira silenziosamente le aziende farmaceutiche e sanitarie, ed è progettata per aggirare completamente le misure di sicurezza tradizionali. ResolverRAT, identificato per la prima volta a marzo 2025, utilizza l'esecuzione in-memory avanzata, email di phishing regionalizzate e crittografia...

Per saperne di più

[Blog] SATT PLATFORM®: il futuro della conformità e dell'efficienza nella produzione farmaceutica

SATT PLATFORM®: il futuro della conformità e dell'efficienza nella produzione farmaceutica La produzione farmaceutica è un delicato equilibrio tra efficienza, conformità normativa e flessibilità operativa. I sistemi tradizionali spesso impongono strutture rigide, limitando la capacità dei produttori di adattarsi ai cambiamenti di mercato, alle richieste di produzione o ai requisiti normativi dell'ultimo minuto. È qui che...

Per saperne di più

[Blog] Etichettatura digitale obbligatoria dei dispositivi medici in Uzbekistan: cosa c'è da sapere

Etichettatura digitale obbligatoria dei dispositivi medici in Uzbekistan: cosa devi sapere Le industrie farmaceutiche e dei dispositivi medici dell'Uzbekistan stanno subendo significativi cambiamenti normativi con l'introduzione dell'etichettatura digitale obbligatoria. A partire dal 1° febbraio 2025, i dispositivi medici richiederanno la serializzazione digitale per migliorare la tracciabilità, combattere la contraffazione,...

Per saperne di più

[Blog] Aggiornamento sulla serializzazione in Italia: requisiti chiave e cosa significa per le aziende farmaceutiche

Aggiornamento sulla serializzazione in Italia: requisiti chiave e cosa significa per le aziende farmaceutiche L'Italia ha notevolmente rafforzato la conformità farmaceutica con il primo decreto attuativo ai sensi della direttiva sui medicinali falsificati (FMD). Il decreto impone l'uso di un codice a barre Data Matrix 2D sul confezionamento secondario, in linea con gli standard di serializzazione dell'UE. Questo...

Per saperne di più

[Blog] Oltre i codici a barre: come la serializzazione potenzia la conformità e la sicurezza della supply chain

Oltre i codici a barre: come la serializzazione potenzia la conformità e la sicurezza della supply chain La serializzazione nel settore farmaceutico è spesso ridotta a un concetto semplice: l'applicazione di codici a barre al packaging dei prodotti. Ma in realtà, è un framework sofisticato che garantisce la conformità normativa, protegge le supply chain globali e fornisce alle aziende farmaceutiche...

Per saperne di più

[Blog] Errori di conformità alla serializzazione che possono costare milioni: come evitare costose insidie

Errori di conformità alla serializzazione che possono costare milioni Le aziende farmaceutiche che non rispettano le normative sulla serializzazione rischiano milioni di dollari in multe, richiami di prodotti e danni alla reputazione. Tuttavia, nonostante la sua importanza, molte aziende commettono ancora errori evitabili che mettono a rischio le loro operazioni. In questo articolo, esploreremo...

Per saperne di più

[Blog] Aggiornamento del sistema NHRA-MVC del Bahrein: cosa significa per la conformità farmaceutica

Aggiornamento del sistema NHRA-MVC del Bahrein: cosa significa per la conformità farmaceutica La National Health Regulatory Authority (NHRA) del Bahrein ha lanciato ufficialmente il suo sistema NHRA-MVC aggiornato, segnando un passo cruciale per garantire la conformità al decreto legislativo n. 41 (2017) per il tracciamento e la rintracciabilità farmaceutica. Questo aggiornamento rafforza l'impegno del Bahrein per la sicurezza,...

Per saperne di più